Articoli in pillole Sport e dispendio energetico: il MET
Lo
stress da competizione è piuttosto comune. Accade che, oppresso dal peso
dell'ansia da prestazione, il cervello stenti ad inviare ordini coerenti per
intensità e tempestività; quasi che la comunicazione con l'apparato
locomotore avesse perso di nitidezza. Chiaramente la qualità del rendimento
ne soffre e un gesto pur abituale diventa meno preciso e più faticoso. Puoi
utilmente ricorrere a tecniche di autointroduzione e al training autogeno
(in libreria e su internet troverai documentazione vastissima) perchè sono
le più adatte a rimuovere questi "blocchi". Non sarà una
soluzione immediata ma è l'unica via per riuscire ad "autoassicurarsi".
Assieme al pensiero, quando scendi in campo, che non sei proprio solo tu ad
avere in mano le sorti del mondo
E'
sempre più frequente (e lo sarà ancora di più) imbattersi in tabelle
comparative del consumo energetico per le varie attività fisiche espresse
in MET.
1 MET (unità metabolica equivalente) quantifica l'energia che
occorre per "vivere" ( stando seduti e a riposo) e corrisponde
all'incirca ad 1Kcal per Kg di peso per ora. E' sufficiente alzarsi dalla
sedia perché il consumo aumenti; poco se per una passeggiata rilassante,
parecchio di più se per una nuotata in piscina (solo nel caso del sonno
diminuisce). Ora se trovate, per ipotesi, che ad una certa attività fisica
sono attribuiti 5 MET significa che una persona di Kg. 70 consumerà (70 x
5) 350 Kcal/ora. Avverto comunque che il numero delle variabili dipendenti
(età, temperatura ambiente, abilità, intensità, abbigliamento più o meno
appropriato, stato di salute, atteggiamento mentale etc. etc.) è tale da
rendere queste tabelle non più che un utile punto di riferimento e non
certo la base per calcoli minuziosi di diete "fai da te". FitBit - consigli di fitness in pillole
Modalità
di iscrizione alla newsletter:
mandate un
messaggio in bianco a [email protected]
collegatevi
con l'indirizzo http://list.send.it/fitbit/subscribe.html
e seguite le istruzioni lì riportate. Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento. Il logo, gli sfondi, le immagini, i
testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo
sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright
- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -
copyright
(c) 1999/2000 B! Ventures srl.
copyright
(c) 1999/2000 B! Ventures srl.
oppure
Benessere fisico con il ciclismo, metodi
d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosità, salute, test medici
e doping per bici da corsa e mountain bike