Bottecchia, Ottavio
(San Martino del Colle, Udine 1894 - Gemona 1927), ciclista italiano. Dopo un
quinto posto nel Giro d'Italia del 1923, fu notato da un vecchio campione
francese, Henry Pélissier, che lo volle nella sua squadra al Tour de France.
Pur gareggiando da gregario, Bottecchia riuscì comunque a classificarsi
secondo. Trionfò nella corsa francese l'anno successivo e poi ancora nel 1925.
Bottecchia non seppe però ripetere in Italia i successi transalpini: soltanto
quinto al Giro, quinto alla Milano-Sanremo, quarto al Giro di Lombardia. Nel
1926 tentò il terzo trionfo nel Tour, ma fu costretto al ritiro. Morì a
trentatré anni in circostanze tuttora misteriose. Uscito di casa per un
allenamento, lo trovarono morente in un fossato con chiari segni di
un'aggressione subita; i soccorritori lo portarono all'ospedale di Gemona dove
spirò senza riprendere conoscenza. Molti credono che il campione friulano sia
stato vittima della reazione violenta di un contadino che lo aveva sorpreso a
rubare la frutta dalle sue piante; alcuni invece ipotizzarono addirittura un
delitto politico, avendo Bottecchia in passato professato le sue simpatie
socialiste. Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento. Il logo, gli sfondi, le immagini, i
testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo
sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright
- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -
Benessere fisico con il ciclismo, metodi
d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosità, salute, test medici
e doping per bici da corsa e mountain bike