
La dura legge dell'Allenamento.
di Claudio D.
Dolori muscolari, stanchezza e fiacchezza in genere certo non sono stimoli
piacevoli, ma con un adeguato allenamento si arriva ben presto a sopportare o a
limitare questi sintomi. L'importante è fin dall'inizio non esagerare e non
scoraggiarsi di fronte all'impegno.
L'allenamento é fondamentale ed indispensabile. Non basta il "fisico
bestiale".
L'allenamento può essere definito come "il passaggio ad un livello
superiore di efficienza fisica."
In pratica il nostro organismo sottoposto agli esercizi (carico
d'allenamento) reagisce modificandosi a seconda del tipo di lavoro svolto.
Occorre però del tempo affinché il nostro fisico stimolato dall'allenamento
si modifichi: non abbiate fretta.
Ecco qualche consiglio generico per gli allenamenti.
- Ogni uscita in bicicletta deve essere sufficientemente impegnativa da
stimolare l'organismo.
Per i ciclisti tre sono i fattori che rappresentano l'uscita in bici:
- la distanza percorsa
- il tempo dell'esercizio fisico
- l'intensità dello sforzo (in salita, contro vento).
Cosa é meglio privilegiare dipende dagli obiettivi che vogliamo raggiungere
e dallo scopo che ci siamo prefissi.
L'ideale comunque sarebbe di aumentarli tutti gradualmente.
- Il carico non deve essere mai troppo intenso.
Quando lo sforzo perdura per almeno 30 - 60 secondi con pulsazioni variabili
tra le 140 e le 200 al minuto (ad esempio in uno scatto lungo) si ha il
processo anaerobico lattico con consumo di energia nella
forma di scomposizione del glicogeno, debito di ossigeno e produzione di
acido lattico. Le carenze alcaline, di ossigeno e di glicogeno limitano
questo tipo di sforzo e richiedono un tempo leggermente più lungo per il
recupero (ad una frequenza di 90 pulsazioni al minuto occorrono circa 4 - 5
minuti).
Se il carico é troppo intenso e si lavora a lungo in anaerobico
lattico si entra in emergenza anaerobica.
Ad una troppo elevata produzione di acido lattico (si supera la cosiddetta
soglia anaerobica) il nostro organismo non riesce a far fronte con conseguente
scadenza della performance.
Utile, quindi, un cardiofrequenzimetro, con cui controllare costantemente la
propria frequenza cardiaca: durante le uscite è consigliabile mantenere la
frequenza tra il 60 % e l'80 % della frequenza massima teorica (220 meno l'età
per gli uomini e 226 meno l'età per le donne).
L'ideale, anziché fare questo calcolo teorico, sarebbe effettuare appositi
test medici (Conconi, ad esempio) per valutare più correttamente la propria
soglia anaerobica.
In realtà in allenamento intenso o in gara si superano queste percentuali .
L'allenamento migliora la nostra dote di smaltimento e/o sopportazione
dell'acido lattico.
- La frequenza di pedalata deve essere di circa 70-80 o superiori
pedalate al minuto. Non esagerate però con la frequenza di pedalata
altrimenti ben presto addio fiato (a meno che non corriate su pista).
- Meglio preferire uscite frequenti ad allenamenti intensi.
La frequenza di uscite deve essere di almeno tre volte alla settimana; chi
non avesse tale possibilità, può supplire con una corsa lenta,
rulli, spinning in palestra (eccezionale!), sci da fondo, nuoto.
- Aumentate gradatamente ma costantemente il carico di lavoro.
- Prima e dopo ogni allenamento/corsa effettuate alcuni esercizi di
allungamento (stretching).. Consiste nello stirare i muscoli/tendini per
migliorarne la mobilitá e prevenire le lesioni muscolari.
Ogni esercizio va eseguito 1 - 3 volte stirando lentamente l'arto
interessato (e mai fino a provare dolore) per circa 20 - 30 secondi e
per un totale complessivo di 15-20 minuti.
Prima di eseguire esercizi di stretching eseguire qualche esercizio di
riscaldamento.
- Solo con un buon recupero si può procedere con un buon allenamento.
Molte sono le fasi che possono costituirlo: il sonno, l'alimentazione, la
doccia / il bagno, il massaggio, le tecniche di rilassamento, la sauna, il
solarium, l'elettroterapia.
- Quando ci si sente un po' giù meglio non strafare: ogni tanto, durante
l'anno, una settimana o 15 giorni consecutivi (massimo) di
riposo ci possono tonificare.
Non si può certo andare al massimo per tutto l'anno: ed il sovrallenamento
é molto dannoso. (insonnia, perdita di motivazione, riduzione della massa
muscolare, aumento della frequenza cardiaca a riposo, dolori articolari e
muscolari)
Solo con i sacrifici ed un costante allenamento un ciclista diventa un buon
ciclista.
di Claudio D.
vedi
L'Allenamento
Tipi di Allenamento
Tabelle di Allenamento
Tabelle di Allenamento per bici da
corsa
|
Preparazione
al Ciclismo ©
Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento.
Benessere fisico con il ciclismo, metodi
d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosità, salute, test medici
e doping per bici da corsa e mountain bike
Il logo, gli sfondi, le immagini, i
testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo
sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright |

- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -