LISTA DEL C.I.O.
DELLE CLASSI DI SOSTANZE DOPING
E METODI DI DOPING
1 - CLASSI DI SOSTANZE DOPING:
a) Stimolanti
b) Narcotici
c) Steroidi anabolizzanti
d) Betabloccanti
e) Diuretici
f) Ormoni peptidici e analoghi
2 - METODI DI DOPING:
a) Doping ematico
b) Manipolazione farmacologica, chimica o fisica
3 - CLASSI DI SOSTANZE SOTTOPOSTE
AD ALCUNE RESTRIZIONI:
a) Alcool
b) Marihuana
c) Anestetici locali
d) Corticosteroidi
1. CLASSI DI SOSTANZE DOPING
A. Stimolanti:
· amfepramone
· amfetaminil
· amifenazolo
· amfetamina
· benzofetamina
· caffeina
· catina
· clorfentermina
· clobenzorex
· clorplenarina
· cocaina
· cropropamide (componente del Micoren)
· crotetamide (componente del Micoren)
· dimetanfetamina
· efedrina
· etafedrina
· etamivan
· etilamfetamina
· fencanfamina
· fenetilina
· fenproporex
· furfenirex
· mefenorex
· metanfetamina
· metossifenamina
· metilefedrina
· metilfenidato
· morazone
· nichetamide
· pemolina
· pentetrazolo
· fendimetrazina
· fenmetrazina
· fenilpropanolamina
· pipradolo
· prolintano
· propilexedrina
· pirovalerone
· stricnina
· e sostanze affini
NOTE:
caffeina:campione positivo se la concentrazione supera 12 mcg/ml
molte di queste sosptanze si trovano in prodotti da banco usati per controllare i sintomi di raffreddore ed allergie: gli atleti devono consultare il farmacista o il medico prima di assumere queste sostanze (anche in formulazione spray)
beta2 agonisti utilizzabili in forma di aerosol per la cura dell'asma e del broncospasmo, previa comunicazione per iscritto alla commissione medica del C.I.O.:
· bitolterolo
· orciprenalina
· rimiterolo
· salbutamolo
· terbutalina
B. Analgesici narcotici.
· alfaprodina
· anileridina
· buprenorfina
· codeina
· destromoramide
· destropropossifene
· diamorfina (eroina)
· diidrocodeina
· dipipanone
· etoeptazina
· etilmorfina
· levorfanolo
· metadone
· morfina
· nalbufina
· pentazocina
· petidina
· fenazocina
· trimeperidina
· e sostanze affini
NOTE:
Per il trattamento di dolori lievi e moderati utilizzare prodotti dotati di proprieta' analgesiche e antiflogistiche come:acido mefenamico, glafenina, diclofenac, ibuprofene, ketoprofene, naproxene, indometacina, sulindac, acido acetilsalicilico.
Prodotti antitosse non vietati:destrometorfano, folcodina
C. Steroidi anabolizzanti:
· bolasterone
· boldenone
· clostebol
· deidroclormetiltestosterone
· fluossimesterone
· mesterolone
· metandienone
· metenolone
· metiltestosterone
· nandrolone
· noretandrolone
· ossandrolone
· ossimesterone
· ossimetolone
· stanozololo
· testosterone
· e sostanze affini
NOTE:
Poiché alcuni atleti utilizzano precursori del testosterone (epitestosterone), i laboratori antidoping utilizzano il rapporto fra il tasso urinario di testosterone ed epitestosterone: un rapporto superiore a 6 costituisce un a infrazione a meno che non si dimostri che e' dovuto ad uno stato fisiologico o patologico
D. Betabloccanti:
· acebutololo
· alprenololo
· atenololo
· labetalolo
· metoprololo
· nadololo
· oxprenololo
· propranololo
· sotalolo
· e sostanze affini
NOTE:
I test per la rilevazione di betabloccanti nelle urine vengono effettuati su richiesta di determinate federazioni sportive (per esempio tiro con l'arco, bob, tuffi ecc.)
E. Diuretici:
· acetazolamide
· amiloride
· bendroflumentiazide
· benztiazide
· bumetanide
· canrenone
· clormerodrina
· clortalidone
· diclofenamide
· acido etacrinico
· furosemide
· idroclorotiazide
· mersalil
· spironolattone
· triamterene
· e sostanze affini
·
F. Ormoni peptidici e analoghi:
· gonadotropine(H.C.G.)
· corticotropine (A.C.T.H.)
· ormone della crescita (H.G.H., somatotropina)
· eritropoietina (E.P.O.)
· fattori liberatori delle sostanze sopra menzionate
·
·
2. METODI DI DOPING
A. Doping ematico
· La trasfusione di sangue, (auto, etero) cioè la somministrazione di globuli rossi o di composti ematici contenenti globuli rossi, per via endovenosa, è considerata doping e pertanto è vietata.
B. Manipolazione farmacologica, chimica o fisica
· L'uso di sostanze e di metodi che modificano l'integrità e la validità del campione di urine utilizzato nei controlli di doping, è proibito
3. CLASSI DI SOSTANZE SOTTOPOSTE AD ALCUNE RESTRIZIONI
A. Alcool.
· Non è vietato; ciononostante, la Federazione Internazionale può autorizzarne il controllo del tasso nell'alito o nel sangue.
B. Marihuana.
· Non è vietata; ciononostante la Federazione Internazionale può autorizzarne il controllo.
C. Anestetici locali.
· L'iniezione di un anestetico locale è autorizzata soltanto nelle seguenti condizioni:
usare: procaina, xilocaina, carbocaina, ecc., ma non la cocaina.
effettuare solo iniezioni locali o intrarticolari.
quando l'applicazione è giustificata sul piano medico (i dettagli, compresa la diagnosi, la dose e il metodo di somministrazione devono essere immediatamente sottoposti, per iscritto alla valutazione della Commissione medica del C.I.O.).
D. Corticosteroidi.
· L'impiego dei corticosteroidi è vietato, ad eccezione dell'utilizzo come applicazioni locali (per via auricolare. oftalmologica o dermatologica), inalazioni (asma, rinite allergica), o per iniezioni locali o intramuscolari. Ogni medico federale che desideri somministrare i corticosteroidi ad un atleta, per via intra-articolare o come applicazioni locali, dovrà informarne per iscritto la Commissione medica del C.I.O.
giugno 1996
Dott. ROSARIO DI MARTINO
tratto dal sito http://www.joynet.it/medicina/medicina/me01010.htm
Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento. Il logo, gli sfondi, le immagini, i testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright |
- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -