Motivazione allo Sport ed autostima Secondo le più recenti indagini psicologiche le motivazioni più frequenti
che spingono gli atleti all'attività agonistica sono le seguenti :
Un atleta di successo, creativo ed interessato al gioco, non gareggia per
dimostrare a sè stesso che è qualcuno che sente di DOVER ESSERE, ma gareggia
per rendersi più consapevole di chi è lui veramente, di quali sono i suoi
intenti, comprendendosi ed accettandosi nei suoi limiti ma soprattutto nelle sue
potenzialità. L'acquisizione di fiducia in sè stessi è la vera chiave della motivazione:
se io ho fiducia in me stesso e in quello che potrei fare non solo sono molto
motivato, ma automaticamente accresco le mie probabilità di avere successo. Fino a quando l'atleta cercherà solo nell'ambiente esterno di soddisfare i
suoi bisogni di sicurezza, stima ed approvazione, la vittoria gli sfuggirà,
poichè il suo senso di identità personale rimarrà dipendente da fattori
esterni di cui avrà costantemente bisogno. Il passaggio decisivo avviene quando l'atleta inizia a scoprire queste qualità
DENTRO di sé; invece di cercare approvazione trova il suo senso di intimo
VALORE. Egli diventa abbastanza sicuro di sè da essere in grado di comprendere di
essere un giocatore valido anche se commette degli errori, che sono inevitabili
nella pratica sportiva. L'accettazione ed il riconoscimento delle proprie qualità sono le chiavi del
successo e lo sport diventa un veicolo attraverso il quale l'atleta ha la
possibilità di esprimere sè stesso. Come accrescere la propria autostima?
Esercizi per accrescere la propria autostima Il programma inizia con una breve fase di rilassamento, che consentirà
all'atleta di predisporre il suo corpo e la sua mente alla visualizzazione
mentale sull'abilità da sviluppare. Questi esercizi andranno eseguiti quotidianamente alla fine dell'allenamento
in bicicletta. In qualche settimana ed impiegando solo pochi minuti al giorno imparerete a
concentrarvi sulle vostre motivazioni personali e ad aumentare la vostra
autostima. 1) Rilassamento e sintonizzazione con il corpo. Chiudi gli occhi, inspira ed espira lentamente. Il tuo corpo diventa pesante, sempre più pesante e rilassato ; concentrati sui tuoi piedi, che sono rilassati e pesanti. Rivolgi lentamente l'attenzione ai muscoli dei polpacci, ora li senti
rilassati e pesanti; le gambe sono rilassate e pesanti. Continua a distendere tutti i muscoli del tuo corpo procedendo dal basso
verso l'alto, l'addome, le braccia, le mani, il collo, fino ad arrivare ai
muscoli del viso. Ti senti bene, molto bene, la calma e la tranquillità ti avvolgono. 2) Sintonizzazione con IL PROPRIO SE' Ora comincia ad immaginare te stesso mentre stai pedalando con la tua bici:
è una bella giornata e riesci a percepire il calore del sole sul viso. Osserva con attenzione la scena, i colori della bici, i colori della tuta,
osserva il paesaggio che ti circonda, ascolta i suoni presenti e percepisci il
peso del tuo corpo. Ti senti rassicurato dalla fiducia che tu hai nei tuoi mezzi, senti di poter
contare su di te; ora ricorda uno dei tuoi successi sportivi o extra-sportivi più
belli e più gratificanti; stai rivivendo le emozioni che hanno caratterizzato
quell'episodio e stai provando le stesse sensazioni fisiche di allora. Se ce l'hai fatta quella volta, ce la puoi fare di nuovo. Ora ritorna alla realtà lentamente; comincia a stiracchiarti ed apri gli
occhi. Dott.ssa Marina Gerin Birsa Centro regionale di psicologia
dello sport del Friuli Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento. Il logo, gli sfondi, le immagini, i
testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo
sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright
- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -
della Dr.ssa Marina Gerin
Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità - Psicologa dello Sport
E–Mail [email protected]
Benessere fisico con il ciclismo, metodi
d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosità, salute, test medici
e doping per bici da corsa e mountain bike