Per
un ciclismo pulito
Ha detto bene un
ciclista di mezza età che saliva sul Mortirolo per vedere il Giro:
"quello che è successo - cioè l'esclusione di Pantani dopo il controllo
a tutela della salute - fa bene al ciclismo, ai genuini come noi!".
Perché mai
parlare di momento nero per il ciclismo? E' nero per chi vede il suo mito
rivelarsi un poco più artefatto, è nero per i giornalisti che si sono
sbizzarriti nell'enfasi di quelle gesta, nero per il pubblico che se n'è
eccessivamente esaltato. Per me è l'insperato puntino sulla "i" che
tenta di riportare ad una dimensione più umana tutto il business che ruota
attorno al ciclismo professionistico e non solo.
Qualcuno ha detto
che quel Pantani che saliva come una motocicletta forse aveva il motore
truccato.
Molti non vorranno
crederci, si contesteranno gli esami e la tesi secondo la quale superare il
50% di ematocrito può essere pericoloso. Eppure anch'io con il mio 46% da
allenato e discreto scalatore "amateur", capisco che il 50%
rappresenta già un limite andino e non credo proprio lo si possa raggiungere
con una dormita a Madonna di Campiglio. I valori normali si situano attorno al
46/47% per soggetti in forma. Anche se risulta per ora difficile trovare la
sostanza colpevole, é quasi sicuro che sia un sintomo di manipolazione
sanguigna (con la quale si può anche far scendere il livello d'ematocrito,
come conferma il ciclista Menthoeur nelle sue confessioni). Ma molto più
semplicemente sono state violate le regole fissate per tutti i corridori. E'
l'occasione di ritrovare credibilità per l'UCI, cui rimane ancora molto da
fare se vuole riportare questo sport agonistico entro una dimensione umana:
per es. eliminando l'esasperata categoria U23 per tornare ad un sistema di
punteggio che permetta un passaggio graduale nel mondo dei prof, tornando a
valorizzare il mondo dilettantistico e le sue qualità genuine. Per difendere
quest'etica sportiva è giusto che si effettuino test anche a sorpresa e
durante le corse a tappe e che attraverso le multe salate si finanzino pure
prevenzioni e controlli in tutte le altre categorie e manifestazioni. di Gian Marino Martinaglia Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento. Il logo, gli sfondi, le immagini, i
testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo
sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright
- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -
di Gian Marino Martinaglia
e-mail: [email protected]
url: http://utenti.tripod.it/gianmarino/
Benessere fisico con il ciclismo, metodi
d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosità, salute, test medici
e doping per bici da corsa e mountain bike