Muscolatura,
riposo e stretching Bob Anderson e' stato autore e divulgatore di una rivisitazione
scientificamente accurata dell'allungamento muscolare (che già esisteva come
metodo allenante ma quasi solo in abbozzo) battezzandola "Stretching"
e ha avuto un grande merito. Ha "canonizzato" questa metodica
chiarendo a tutti come agisca sulla componente "elastica" del muscolo
(non quella "contrattile"). Infatti non si diventa più forti,
sicuramente più agili e reattivi.
Se l'allungamento
(stretching) di un muscolo è fatto con lentezza, e' possibile eludere il
meccanismo automatico di difesa che lo porterebbe a contrarsi. Questo e' il
principio base dello stretching e, purtroppo, spesso viene dimenticato.
Un lavoro
muscolare intenso comporta una parziale distruzione di proteine. Questo rende le
urine più dense e colorate. Non c'e' da spaventarsi, solo da soddisfare quello
che l'organismo sta richiedendo: cibo e soprattutto acqua.
Il quadricipite
femorale e' il nostro muscolo più voluminoso. Se nella corsa però, non e'
aiutato dalla sufficiente lunghezza e dal sincrono rilassamento del bicipite (i
posteriori della coscia) non può scaricare interamente la propria potenza.
Sarebbe come procedere su un auto che avesse il freno a mano tirato.
Anche ad occhi
chiusi abbiamo percezione sicura di come ogni parte del nostro corpo sia
disposta nello spazio (pensate ai non vedenti o agli equilibristi bendati che
percorrono un cavo sospeso). Questo per via delle informazioni (migliaia e
migliaia al secondo) trasmesse da minuscoli recettori nervosi ospitati nei
muscoli e nei tendini.
Dopo un pasto il
sangue e' richiamato per riflesso verso le vie digestive: e' li che serve al
momento. I muscoli scheletrici risultano dunque meno irrorati e non siamo pronti
ad un lavoro fisico intenso. Molto meglio concedersi una rilassante lettura o
una piacevole tranquilla passeggiata.
Attenzione se vi
allenate in gruppo con gli amici senza la supervisione neutrale e accorta di un
tecnico! Si e' portati fatalmente ad emulare la prestazione del più in gamba
tra di voi il quale, a sua volta, e' indotto a ribadire la propria superiorità
esagerando. E tutti quanti correte rischi.
Il tessuto
muscolare contiene circa il 75% di acqua. Il tessuto adiposo (il grasso)
sensibilmente di meno ed e' quindi più leggero. Ciò spiega perché
un'attività' fisica che incrementa il volume dei muscoli e consuma i grassi
rimodella il corpo ma può far aumentare di peso.
Farsi girellare
tra le dita della mano una palla da tennis, comprimendola il più possibile ogni
15-20 secondi per 4-5 minuti, e' un esercizio semplice ed efficacissimo per il
potenziamento della forza prensile.
La dolenzia che si
diffonde nella compagine del muscolo ( che a volte insorge fino a 2 giorni dopo
un rilevante impegno fisico) e' dovuta ad accumulo di acido lattico. Per
aiutarne metabolizzazione e smaltimento e' utile un lavoro muscolare a bassa
intensità e discreta durata e sono utili bagni caldi. Ancora più utile, però,
essersi resi conto delle conseguenze cui va in contro un muscolo non allenato
messo alla frusta all'improvviso, per non ripetere l'errore.
Uno degli esercizi
più utili a rafforzare i muscoli della volta plantare e' la corsa sulla sabbia
asciutta. Le dita del piede sono stimolate a flettersi per artigliare il terreno
e cercare l'appoggio e la muscolatura relativa prende tono.
Le ossa non sono
impalcatura inerte ma tessuto vivo che ora dopo ora viene riassorbito e di nuovo
consolidato lungo le linee di massima sollecitazione. Ecco perché il movimento
le rimodella secondo necessità ed ecco perché le ossa di chi svolge attività
fisica differenti presentano (nella struttura intima) disegno e densità
differenti.
Allenandovi a
lungo con gesto molto lento e carico ingente potete diventare grossi e tosti
come una montagna. Assumendone la stessa aggraziata flessuosità. Il muscolo
veramente efficiente e' invece ben disegnato, ma proporzionato, armonioso.
Guardate con attenzione i "Bronzi di Riace"!
E' errore
frequente esercitare gli addominali partendo da una posizione supina
perfettamente orizzontale e operando trazione sulla nuca con le mani. Nei primi
gradi del movimento sollecitereste due muscoli ("ileo-psoas" il nome)
che provocherebbero inutile e dannoso spostamento verso l'alto delle vertebre
lombari. Meglio gambe flesse a 90° piede senza vincolo e mani incrociate sul
ventre. Espirare salendo inspirare scendendo. Badate che non e' affatto semplice
arrivare con la fronte sulle ginocchia, quindi non demoralizzatevi...
Se vi appendete
con le mani ad un supporto la forza di gravità agisce allungandovi. Non
sensibilmente comunque perché subentrano riflessi muscolari tesi ad impedire
che le vertebre si distanzino troppo. Curiosamente ciò non avviene se siete
appesi per i piedi. Ma non ve lo auguro, a meno che non sia scelta vostra.
Nell'allenamento
ciò che per natura è pronto a rispondere con immediatezza, se saggiamente
sollecitato è il muscolo. A legamenti, tendini e articolazioni occorrono tempi
parecchio più lunghi e diventano così i veri punti deboli ai quali
l'allenatore accorto deve prestare maggiore attenzione.
Il leggero
tremolio di un muscolo cui è richiesta una contrazione isometrica estrema è
dovuto al fatto che in nessun caso ci è possibile mandarne in contrazione tutte
le fibre contemporaneamente. Per ragioni di economia e di auto protezione il
muscolo ne alterna i microtempi di lavoro e di riposo.
Per allungare gli adduttori degli arti inferiori e'
esercizio semplice ed efficace sdraiarsi schiena a terra con le gambe
(semi-estese) a 90° con il busto e i piedi appoggiati ad una parete. Poi, con
cautela, divaricate le gambe allontanando i piedi l'uno dall'altro e
avvicinandoli al suolo. Lasciate che la sola forza di gravità, lentamente, vi
apra le gambe e troverete il punto di massima divaricata sopportabile senza
provare dolore. Fissatelo per 10-15 secondi, tornate a piedi uniti e ripetete
dopo 1-2 minuti per 3/4 volte.
Il quadricipite femorale e' il nostro muscolo più
voluminoso. Se nella corsa però, non e' aiutato dalla sufficiente lunghezza e
dal sincrono rilassamento del bicipite femorale (i posteriori della coscia) non
può scaricare interamente la propria potenza.
Per allungare praticamente ogni muscolo della parte
posteriore (dal dorso al polpaccio) operate come segue. Appoggiate le mani al
suolo avanti a voi ad 1 m abbondante dai piedi. Ora a gambe tese, sollevando il
bacino, avanzate a piccoli passi con i piedi (paralleli e con tallone in
appoggio) avvicinandoli il più possibile al punto di appoggio delle mani.
Adesso, camminando con le mani, procedete in avanti tenendo fermi i piedi poi
ripetete come sopra. Pare complicato e difficile ma non lo e' affatto. Quando si lavora con sovraccarico, tra un esercizio e l'altro o tra due serie
del medesimo esercizio e' fondamentale inserire un tempo (la cui durata e'
funzione di tantissime variabili) che assume un significato fisiologico
irrinunciabile. Questo tempo non deve trascorrere nell'inazione. Recuperare la
normalizzazione (o quasi) di respirazione, frequenza cardiaca, circolazione
sanguigna e impegno articolare risulta molto più agevole affidandosi ad una
blanda deambulazione ritmata da respirazioni di ampiezza enfatizzata e
intervallata da stretching rivolto a dare sollievo ai muscoli maggiormente
affaticati. ALLUNGAMENTO FLESSORI DELLE DITA E BICIPITE Trazioni alla sbarra o
lavoro ai manubri coinvolgono il bicipite brachiale (assieme ai flessori
delle dita che devono assicurare una presa ferma) al punto da rendere difficile
il rilassamento a fine esercizio. Aiutatevi appoggiando il palmo delle
mani su di una superficie all'altezza dell'anca, tenendo, a pollice in fuori, la
punta delle dita verso di voi e quindi il polso interno in avanti. Adesso, a
braccia estese, arretrate adagio con il busto fino a sentire forte trazione (ma
non dolore). Protraete 10-12 secondi, un minuto di rilassamento e ripetere 2-3
volte. Per "scaricare" le compressioni che la colonna vertebrale subisce
ogni giorno, giorno dopo giorno, è meglio agire dalla posizione supina (pancia
in su) e con braccia distese al suolo verso l'alto (relativo al pavimento).
Operate quindi piccole e prudenti trazioni che mirino ad allungarvi (aumentare
quanto possibile la distanza tra mani e piedi). Cercate inoltre (e qui ognuno
deve sperimentare e "sentire" il movimento più congeniale) di
appiattire la curvatura lombare fino ad avvertire il contatto delle vertebre con
il suolo. Rialzarsi adagio e con cautela. Perché un po' girerà la testa. FitBit - consigli di fitness in pillole
Modalità
di iscrizione alla newsletter:
mandate un
messaggio in bianco a [email protected]
collegatevi
con l'indirizzo http://list.send.it/fitbit/subscribe.html
e seguite le istruzioni lì riportate. Tabelle, schemi, consigli e teorie
riguardanti il Ciclismo per ottenere il massimo rendimento. Il logo, gli sfondi, le immagini, i
testi, quando non diversamente specificato, sono di proprietà di questo
sito e non possono essere riprodotti in nessun modo. Copyright
- premessa
- intro - segnalino -linkami
- email - ringraziamenti -
newsletter -
copyright -
copyright
(c) 1999/2000 B! Ventures srl.
copyright
(c) 1999/2000 B! Ventures srl.
oppure
Benessere fisico con il ciclismo, metodi
d'allenamento, psicologia, alimentazione, curiosità, salute, test medici
e doping per bici da corsa e mountain bike